Headout è un marchio di cui si fidano milioni di utenti in tutto il mondo, che offre esperienze di qualità per vivere al meglio questa attrazione.
Inclusioni
Inclusioni
Servizi esclusi
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui è possibile scegliere:
Inclusioni
Servizi esclusi
Nel VI secolo, sotto l'imperatore romano Costantino, l'Impero Bizantino costruì una cattedrale che sarebbe servita come luogo di culto primario per l'Impero Romano d'Oriente - la basilica di Santa Sofia (Hagia Sophia). Questa struttura venne utilizzata come cattedrale sotto l'Impero Bizantino e fu poi convertita in moschea per 500 anni con il nome Aya Sophia da parte dell'Impero Ottomano. Questo pezzo di storia turca ci porta allo stato dell'Hagia Sophia di oggi: un punto di interesse storico pregno di storia medio-orientale e un punto d'incontro per una miriade di culture.
Santa Sofia è il monumento più popolare di Istanbul e una visita alla basilica è un momento fondamentale di ogni visita a Istanbul che si rispetti. Prenota i biglietti per Hagia Sophia ed esplora l'anima della storia di questa città.
L'importanza storia, religiosa e artistica dell'Hagia Sophia è inestimabile. Se sei alla ricerca di un modo semplice e veloce per conoscere la sua storia ti consigliamo di partecipare a un tour guidato di Santa Sofia. Sarai in compagnia di una guida turistica professionale e multilingue che ti illuminerà con interessanti curiosità su tutte le cose che vedrai.
Il modo migliore per coprire la maggior parte delle attrazioni popolari di Istanbul è l'acquisto di un Pass turistico. È possibile scegliere di prenotare l'Istanbul Welcome card, l'Istanbul Tourist Pass o l'Istanbul Guided Museum Tours Pass. Con questi Pass, avrai accesso e potrai usufruire di visite guidate non solo all'Hagia Sophia, ma anche alla Moschea Blu e al Palazzo di Topkapi, tra le tante altre attrazioni.
A seconda del biglietto scelto durante la prenotazione, è possibile scegliere di visitare Hagia Sophia con un'audioguida. Gli ospiti possono semplicemente scaricare l'applicazione Hagia Sophia e utilizzare l'audioguida gratuita disponibile in diverse lingue come l'inglese, il tedesco, lo spagnolo, il francese, il cinese, l'arabo e altro ancora.
L'Hagia Sophia è arrivata ai giorni nostri dopo essere sopravvissuta alla caduta di potenti civiltà e a disastri come incendi e terremoti. Inizialmente concepita come chiesa e stat convertita per secoli in una moschea. Dopo un periodo di tempo trascorso con la funzione di museo, la basilica è ora stata riconvertita in moschea. In questa pagina vogliamo esplorare brevemente la storia di questo sito storico.
Secoli fa, quando Istanbul era ancora conosciuta come Costantinopoli, l'Imperatore Costanzo commissionò la prima Hagia Sophia come luogo di culto per i cristiani dell'Impero Romano d'Oriente. Fu abbattuta a causa dei disordini politicidurante il turbolento regno dell'impero di Arcadius nel 404 d.C.. La seconda struttura fu costruita sotto l'imperatore Teodosio II, ma purtroppo subì un destino simile a quello del suo predecessore. L'imperatore Giustiniano, non riuscendo a riparare i danni della struttura, decise di costruirne una nuova. La nuova basilica - che resiste ancora oggi - fu completata nel 537 d.C.. Questa struttura fu poi completamente ristrutturata sotto l'Impero Ottomano con modifiche che sono arrivate inalterate ai giorni nostri.
L'architettura della Hagia Sophia è cambiata notevolmente tra le diverse iterazioni dell'edificio. Ogni versione della basilica mirava a celebrare la cultura e la religione dominate dell'epoca. Lo stile architettonico prevalente di questo edificio ai giorni nostri è fortemente influenzata dall'architettura bizantina e ottomana. Questa chiesa è stata un tempo la più grande moschea degli Ottomani: la sua cupola a forma di conchiglia si erge a 50 m dal suolo e misura circa 31,6 m di diametro. Gli esterni sono dominati dai minareti torreggianti, una delle aggiunte volute dagli Ottomani. Gli interni sono decorati con mosaici molto dettagliati e affreschi raffiguranti Maria e Gesù, adornati da scritte dorate in arabo.
Troverai in questa sezione tutto quello che devi sapere prima di programmare una visita all'Hagia Sophia.
Hagia Sophia è aperta dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00) dal 1° ottobre al 15 aprile e dalle 09:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00) dal 15 aprile al 1° ottobre.
I giorni di chiusura di Hagia Sophia includono il lunedì, insieme al primo giorno del mese islamico del Ramadan e ai giorni del festival Eid-al-Adha.
Il momento migliore per visitare Hagia Sophia è durante le ore del mattino, dopo le 09:00, per approfittare di folle molto più gestibili; si consiglia di evitare i fine settimana e il venerdì pomeriggio per via della ressa per le preghiere. Il periodo migliore dell'anno per visitare Hagia Sophia è durante i mesi invernali: potrai approfittare di un clima piacevole ed evitare la grande folla turistica estiva.
Hagia Sophia si trova a Sultan Ahmet, Ayasofya Meydanı No:1, 34122 Fatih/İstanbul, Turchia.
Direzioni Google Maps.
Istanbul è una città ottimamente collegata dalla sua rete di trasporti. È possibile raggiungere la basilica in auto, prendere un taxi, o semplicemente utilizzare la metropolitana.
Se hai intenzione di utilizzare i mezzi pubblici, scendi a Sultanahmet, la principale fermata della metropolitana Hagia Sophia e cammina per 3-4 minuti per raggiungere la tua destinazione.
Il piano terra è accessibile alle persone su sedie a rotelle. Tuttavia, il piano superiore non è accessibile a causa di tutti i gradini e del sentiero acciottolato da percorrere prima di arrivarci.
Sì, la fotografia è permessa. Tuttavia, i treppiedi non sono ammessi all'interno.
Sì, poiché la basilica è un luogo di culto, tutti gli ospiti sono tenuti a vestirsi in modo modesto. si prega di evitare pantaloncini e top senza maniche. Le donne devono coprirsi i capelli per entrare; ne troverai uno gratuito vicino all'ingresso. È inoltre necessario lasciare le scarpe all'esterno prima di entrare.
Anche se l'Hagia Sophia è uno dei punti di interesse più popolari e culturalmente significativi di Istanbul, ci sono molte altre esperienze da non perdere in città. Eccone alcune essenziali.
La Moschea di Sultanahmet, spesso chiamata "Moschea Blu", fu costruita con l'intenzione di superare in maestosità la struttura di Santa Sofia. Si trova proprio di fronte alla Hagia Sophia ed è famosa per le sue tegole blu brillante. La costruzione della moschea blu è stata chiaramente influenzata dall'architettura tradizionale islamica, come si può notare osservando le cupole multiple e i sei minareti. Le piastrelle che decorano gli interni sono una delle attrazioni da non perdere.
Il Palazzo Topkapi fungeva un tempo da centro amministrativo e residenziale dell'Impero Ottomano. Negli anni Venti fu trasformato in un museo che ospita diverse prestigiose collezioni dell'ex impero. Il punto forte della visita al Palazzo Topkapi è senza dubbio la sua biblioteca: qui vengono conservati manoscritti e libri con secoli di storia, risalenti all'epoca dell'Impero Ottomano.
Il fiume Bosforo scorre proprio attraverso la Turchia nord-occidentale, fungendo di fatto da confine e collegamento tra Europa e Asia. Una crociera sul Bosforo offre una delle migliori viste su tutta Istanbul. Si possono prenotare crociere con servizio Hop-On Hop-Off o partecipare a crociere private per approfittare di panorami spettacolari su case colorate, palazzi e strutture maestose e per ammirare questa miscela perfetta di cultura occidentale e orientale.
Considerato uno dei più antichi e grandi mercati del mondo, il Grand Bazar di Istanbul ospita oltre 4000 negozi e bancarelle su uno spazio che tocca più di 60 strade della città. Si può entrare da uno qualsiasi dei 22 ingressi per poi perdersi in un labirinto di spezie all'ingrosso, gioielli tradizionali, antiquariato d'epoca, tappeti e tessuti, il tutto nell'aroma del tè turco tradizionale. Concediti un po' di tempo per chiacchierare con la gente del posto, e magari cerca un'affare per cui vale la pena negoziare con i mercanti!
Sì, Hagia Sophia è ora aperta ai visitatori.
Sì, è possibile prenotare in anticipo i biglietti per Hagia Sophia online, poiché ora si accettano prenotazioni effettuate digitalmente.
I tuoi biglietti per Hagia Sophia includeranno l'accesso e e la possibilità di partecipare a visite guidate in compagnia di guide locali multilingue.
No. I tuoi biglietti offrono specificamente l'accesso solo alla Hagia Sophia. Per visitare la Moschea Blu, dovrai acquistare biglietti separati, o optare per un Pass dei musei che permette specificamente l'accesso a diversi punti di interesse culturali della città.
Sì, la maggior parte dei biglietti per Hagia Sophia include visite guidate con una guida locale esperta.
Sì. I bambini fino a 2 anni usufruiscono dell'ingresso gratuito, mentre quelli di età compresa tra i 3 e i 7 anni godono di tariffe scontate.
Puoi cancellare i tuoi biglietti fino a 24 ore prima della data prenotata per un rimborso completo.
La Istanbul Welcome Card è un Pass che fornisce ai suoi utenti l'accesso ai punti di interesse della città, tra cui Hagia Sophia e il Palazzo Topkapi, oltre a Pass per i mezzi pubblici e la possibilità di fare una crociera sul Bosforo. A seconda della variante del Pass prescelta, i possessori avranno anche accesso ai servizi di una guida turistica professionale.
Istanbul Museum Tours Pass offre un ingresso rapido e una visita guidata di attrazioni come Hagia Sophia, la Basilica Cisterna, la Moschea Blu, il Gran Bazar e il Museo delle Arti Turche e Islamiche per una validità di 5 giorni. L'Istanbul Welcome Card offre un ingresso veloce a 12 attrazioni popolari della città, con accesso ai mezzi pubblici e una crociera sul Bosforo, e permette agli utenti di scegliere tra un Pass Deluxe e Premium. L'Istanbul Tourist Pass permette di scegliere tra un pass di 3, 5 o 7 giorni e di ottenere un accesso veloce e visite guidate a più di 35 attrazioni come l'Hagia Sophia. Include anche crociere, tour Hop-on Hop-off e altro ancora.