Fasi di costruzione della Santa Sofia
Guidata dagli architetti Anthemius di Tralles e Isidore di Mileto, la costruzione di Santa Sofia durò circa 6 anni, dal 532 al 537 d.C..
Pianificazione e design:
Prima di iniziare la costruzione, l'imperatore Giustiniano I dell'Impero Bizantino incaricò Antemio di Tralles e Isidoro di Mileto di progettare una cattedrale che superasse tutte le altre in grandezza e magnificenza. Gli architetti attinsero alle loro conoscenze matematiche e ingegneristiche per concepire una struttura caratterizzata da una vasta cupola centrale sostenuta da semicupole, colonne e archi.
Preparazione del sito:
Una volta ultimato il progetto, i costruttori scelsero un sito a Costantinopoli per costruire Santa Sofia. Grandi quantità di materiali da costruzione, tra cui pietre, mattoni e marmi, sono stati raccolti e trasportati sul posto in vista della costruzione.
Fondazione:
La costruzione delle fondamenta segnò l'inizio della costruzione fisica di Santa Sofia. Dato l'immenso peso dell'edificio e la necessità di stabilità, gli architetti hanno fatto in modo di utilizzare una combinazione di pietra e cemento per la base della moschea.
Pareti ed elementi strutturali:
Con le fondamenta in posizione, gli operai iniziarono a costruire le pareti e gli elementi strutturali di Santa Sofia. Ciò comportò l'erezione di enormi pilastri, archi e contrafforti per sostenere il peso della cupola centrale. Abili artigiani lavoravano instancabilmente per tagliare e modellare i blocchi di pietra e marmo e assemblarli secondo le specifiche degli architetti.
Cupola:
La costruzione della cupola è stata forse la fase più impegnativa e impressionante della costruzione di Santa Sofia. Gli architetti hanno escogitato un sistema di pennacchi e di squinternati per sostenere la cupola e distribuirne il peso in modo uniforme.
Decorazione interna:
Una volta realizzati gli elementi strutturali di Santa Sofia, furono impiegati abili artigiani per creare intricati mosaici e adornare le pareti e i soffitti con elementi decorativi. L'interno di Santa Sofia era impreziosito da foglie d'oro, colonne di marmo e mosaici colorati raffiguranti scene e figure religiose.
Completamento e consacrazione:
Dopo 6 anni di sforzi instancabili, Santa Sofia fu completata nel 537 d.C.. Fu consacrata come cattedrale dall'imperatore Giustiniano I in una sontuosa cerimonia a cui parteciparono i leader religiosi di tutto l'impero.
Nel complesso, la costruzione di Santa Sofia è stata un'impresa monumentale che ha richiesto una pianificazione meticolosa, abili artigiani e tecniche ingegneristiche innovative. Il suo completamento rappresentò il coronamento dell'architettura bizantina.
Inside the Hagia Sophia