L'architettura di Santa Sofia: Grande cupola, mosaici intricati e alte colonne

Santa Sofia di Istanbul è una meraviglia architettonica. Sopravvissuto a violenti cambiamenti di impero, a disastri e a molteplici ristrutturazioni, vive oggi come una testimonianza della storia. Ogni parte di Santa Sofia, dalle pareti ai pavimenti, dalla cupola ai minareti, racconta storie avvincenti. È stato fortemente influenzato da elementi di design bizantini e ottomani. Se stai programmando una visita a Istanbul, l'architettura di Santa Sofia dovrebbe essere in cima alla tua lista.

About Hagia Sophia Mosque

Punti salienti dell'architettura di Santa Sofia

Grand Dome of the Hagia Sophia

Grand Dome

La cupola centrale di Santa Sofia è la sua caratteristica più iconica. Con un diametro di 31 metri, era una meraviglia ingegneristica per l'epoca. La Grande Cupola sembra fluttuare senza sforzo sopra il vasto spazio interno, sostenuta da massicci pilastri e semicupole.

Pendentives and Squinches of the Hagia Sophia
Arches and columns of the Hagia Sophia
Mosaics and decoration of the Hagia Sophia
Minarets and Ottoman additions in the Hagia Sophia

Lo stile architettonico di Santa Sofia

Architectural style of the Hagia Sophia

Santa Sofia è spesso descritta come un'epitome dell'architettura bizantina, ma il suo design incorpora elementi della tradizione architettonica romana, greca e islamica.

  • influenza bizantina: La massiccia cupola centrale di Santa Sofia crea un senso di grandezza e di ampiezza all'interno dello spazio. L'uso di pennacchi e di squinternati per sostenere la cupola è un altro segno distintivo dell'architettura bizantina, che permette di passare da una base quadrata a una cupola circolare.
  • eredità romana: Gli architetti di Santa Sofia, Antemio di Tralles e Isidoro di Mileto, attinsero alla loro conoscenza delle tecniche ingegneristiche romane per creare una struttura al tempo stesso monumentale e funzionale. L'interno di Santa Sofia è pieno di archi, colonne e volte.
  • estetica greca: Gli architetti hanno utilizzato marmo e altre pietre e metalli preziosi per decorare la chiesa trasformata in moschea, che ricorda l'architettura classica greca. Inoltre, le proporzioni e la simmetria del design di Santa Sofia enfatizzano l'armonia e l'equilibrio.
  • influenza islamica: Dopo la conquista ottomana nel 1453, alla moschea furono aggiunti i minareti, il mihrab (nicchia di preghiera) e il minbar (pulpito). Queste caratteristiche evidenziano l'importanza di Santa Sofia come luogo di culto per i musulmani.
Maggiori informazioni sulla storia di Santa Sofia

Chi ha progettato Santa Sofia?

Hagia Sophia construction architect

Anthemius di Tralles

Anthemius nacque a Tralles, una città dell'Asia Minore, e giocò un ruolo chiave nell'ideazione di soluzioni architettoniche innovative che permisero la costruzione dell'imponente cupola di Santa Sofia. La sua comprensione della geometria e della meccanica aiutò i costruttori a superare le sfide tecniche e a creare una serie di archi e semicupole per sostenere l'imponente cupola.

Hagia Sophia construction architect

Isidoro di Mileto

Isidoro, proveniente dalla città di Mileto, era un abile architetto e matematico. Collaborò strettamente con Anthemius e ideò il piano architettonico generale di Santa Sofia, compresa la sua caratteristica cupola e le sue innovative caratteristiche strutturali. L'attenzione meticolosa di Isidoro per i dettagli e la sua comprensione dell'estetica architettonica contribuirono a trasformare Santa Sofia in un capolavoro dell'architettura bizantina.

La struttura di Santa Sofia

Structure of Hagia Sophia

Santa Sofia presenta una miscela unica di elementi architettonici provenienti da diverse civiltà e periodi, dando vita a una struttura grandiosa e armoniosa.

  • Cupola e spazio centrale: Nel cuore di Santa Sofia si trova la massiccia cupola centrale, che domina lo spazio interno. Con un diametro di 31 metri, la cupola sembra fluttuare al di sopra dell'edificio ed è sostenuta da una serie di pennacchi e di squinternati.
  • Colonne e archi: Le colonne all'interno della moschea, molte delle quali sono state recuperate da antichi edifici romani, sostengono il peso della struttura. Gli archi, sia circolari che a sesto acuto, forniscono anche un ulteriore supporto strutturale e contribuiscono all'estetica generale dell'edificio.
  • Contrafforti e pilastri: Per sostenere l'immenso peso della cupola centrale, il progetto dell'edificio prevedeva un sistema di contrafforti e pilastri. Queste strutture massicce aiutano a trasferire il carico della cupola verso il basso e ad evitare che le pareti si deformino sotto lo sforzo.
  • Facciata esterna: La facciata esterna è caratterizzata da un design semplice ma elegante, con file di finestre e aperture ad arco che punteggiano le pareti. Dopo la sua conversione in moschea nel XV secolo, furono aggiunti dei minareti alla sua struttura.
  • Elementi decorativi: All'interno della moschea sono presenti intricati mosaici, pannelli di marmo e rilievi scolpiti. I mosaici raffigurano scene e figure religiose, contribuendo all'atmosfera spirituale dello spazio interno.

Fasi di costruzione della Santa Sofia

Guidata dagli architetti Anthemius di Tralles e Isidore di Mileto, la costruzione di Santa Sofia durò circa 6 anni, dal 532 al 537 d.C..

Pianificazione e design:

Prima di iniziare la costruzione, l'imperatore Giustiniano I dell'Impero Bizantino incaricò Antemio di Tralles e Isidoro di Mileto di progettare una cattedrale che superasse tutte le altre in grandezza e magnificenza. Gli architetti attinsero alle loro conoscenze matematiche e ingegneristiche per concepire una struttura caratterizzata da una vasta cupola centrale sostenuta da semicupole, colonne e archi.

Preparazione del sito:

Una volta ultimato il progetto, i costruttori scelsero un sito a Costantinopoli per costruire Santa Sofia. Grandi quantità di materiali da costruzione, tra cui pietre, mattoni e marmi, sono stati raccolti e trasportati sul posto in vista della costruzione.

Fondazione:

La costruzione delle fondamenta segnò l'inizio della costruzione fisica di Santa Sofia. Dato l'immenso peso dell'edificio e la necessità di stabilità, gli architetti hanno fatto in modo di utilizzare una combinazione di pietra e cemento per la base della moschea.

Pareti ed elementi strutturali:

Con le fondamenta in posizione, gli operai iniziarono a costruire le pareti e gli elementi strutturali di Santa Sofia. Ciò comportò l'erezione di enormi pilastri, archi e contrafforti per sostenere il peso della cupola centrale. Abili artigiani lavoravano instancabilmente per tagliare e modellare i blocchi di pietra e marmo e assemblarli secondo le specifiche degli architetti.

Cupola:

La costruzione della cupola è stata forse la fase più impegnativa e impressionante della costruzione di Santa Sofia. Gli architetti hanno escogitato un sistema di pennacchi e di squinternati per sostenere la cupola e distribuirne il peso in modo uniforme.

Decorazione interna:

Una volta realizzati gli elementi strutturali di Santa Sofia, furono impiegati abili artigiani per creare intricati mosaici e adornare le pareti e i soffitti con elementi decorativi. L'interno di Santa Sofia era impreziosito da foglie d'oro, colonne di marmo e mosaici colorati raffiguranti scene e figure religiose.

Completamento e consacrazione:

Dopo 6 anni di sforzi instancabili, Santa Sofia fu completata nel 537 d.C.. Fu consacrata come cattedrale dall'imperatore Giustiniano I in una sontuosa cerimonia a cui parteciparono i leader religiosi di tutto l'impero.

Nel complesso, la costruzione di Santa Sofia è stata un'impresa monumentale che ha richiesto una pianificazione meticolosa, abili artigiani e tecniche ingegneristiche innovative. Il suo completamento rappresentò il coronamento dell'architettura bizantina.

Inside the Hagia Sophia

Santa Sofia attraverso i secoli

Santa Sofia ha subito molti cambiamenti di regime, con l'aggiunta costante di nuovi elementi architettonici e design, passando da chiesa a moschea, poi a museo e ora di nuovo a moschea. Ecco una panoramica dell'architettura essenziale nei suoi diversi periodi.

hagia sophia architecture

Chiesa di Santa Sofia

Nel corso del tempo, Santa Sofia ha subito molti cambiamenti. Un'importante ristrutturazione fu realizzata nel X secolo dall'imperatore Basilio II. Restaurò la cupola crollata della chiesa e installò quattro grandi murales di cherubini, una nuova rappresentazione di Cristo sulla volta, un drappo funerario di Cristo e, sull'abside, una nuova rappresentazione della Vergine Maria che culla Gesù, tra gli apostoli Pietro e Paolo.

hagia sophia architecture

Moschea di Santa Sofia

Come moschea sotto gli Ottomani, fu aggiunto un piccolo minareto nell'angolo sud-ovest della Moschea di Santa Sofia. Un'ampia ristrutturazione della Moschea di Santa Sofia fu ordinata dal Sultano Abdulmejid I nel 1847. Gaspare e Giuseppe Fossati, due architetti svizzero-italiani, supervisionarono il raddrizzamento di alcune colonne, la messa in sicurezza delle volte, il consolidamento della cupola e la ridecorazione degli esterni e degli interni della moschea. Nel 1850 fu aggiunta una nuova maqsurah alla navata settentrionale della Moschea di Santa Sofia.

hagia sophia architecture

Museo di Santa Sofia

Poiché Santa Sofia è stata costruita su una linea di faglia, ogni terremoto nella regione ha distrutto le sue fondamenta. Le sue condizioni hanno continuato a deteriorarsi e Santa Sofia è stata inserita nell'elenco del World Monuments Watch nel 1996 e di nuovo nel 1998 dal World Monuments Fund (WMF). La prima fase dei lavori, in collaborazione con il Ministero della Cultura turco, è stata quella di stabilizzare il tetto incrinato. Nel 2006 il progetto WMF è stato completato, anche se molte altre parti di Santa Sofia necessitano ancora di miglioramenti sostanziali.

Cosa vedere a Santa Sofia?

Se stai pianificando una visita, ecco i punti chiave dell'architettura di Santa Sofia su cui concentrarti.

hagia sophia architecture

Minareti

I minareti sono un'aggiunta ottomana e non fanno parte della chiesa bizantina originale. Il minareto di sud-est è stato costruito con mattoni rossi e può essere datato al regno di Mehmed o del suo successore Beyazıd II. Le altre tre furono costruite con calcare bianco e arenaria, di cui Bayezid II eresse la sottile colonna a nord-est e Selim II eresse i due minareti identici più grandi a ovest.

hagia sophia dome

Cupola

L'iconica cupola di Santa Sofia è immediatamente riconoscibile da lontano. Ha un diametro di circa 31 metri. Quattro pennacchi sferici triangolari sorreggono la cupola. I pennacchi sono gli angoli della base quadrata della cupola, che si curvano verso l'alto per sostenerla, limitando le forze laterali della cupola e permettendo al suo peso di fluire verso il basso. La cupola è rimasta un po' ellittica a causa delle riparazioni.

hagia sophia architecture

Mosaici

Santa Sofia presenta mosaici all'interno della cupola, della porta imperiale, della porta sud-occidentale e del timpano settentrionale. Tuttavia, i più significativi sono i mosaici dell'abside. Maria, la madre di Gesù che porta in braccio il Bambino e siede su un trono ingioiellato di thokos senza schienale, è mostrata nel mosaico della semicupola sopra l'abside a est. Non si sa quando sia stato installato il mosaico.

Domande frequenti su Santa Sofia e la sua architettura

Qual è lo stile architettonico di Santa Sofia?

Lo stile architettonico di Santa Sofia è una miscela di influenze bizantine, romane, greche e islamiche. Presenta una grande cupola centrale sostenuta da pennacchi e contrafforti, intricati mosaici e colonne di marmo. Dopo la conversione in moschea, gli Ottomani aggiunsero minareti e calligrafie islamiche sulle pareti.

Chi ha progettato Santa Sofia?

Santa Sofia fu progettata da due architetti, Anthemius di Tralles e Isidore di Mileto. L'imperatore Giustiniano I li aveva incaricati di creare una cattedrale che superasse tutte le altre in grandezza e magnificenza. Dopo il suo completamento nel 537 d.C., Santa Sofia fu la cattedrale più alta di Istanbul per molti anni a venire.

Quando fu costruita Santa Sofia?

La costruzione di Santa Sofia iniziò nel 532 d.C. e fu completata nel 537 d.C.. Ci sono voluti circa sei anni per costruire questa meraviglia architettonica. Santa Sofia fu consacrata come cattedrale dall'imperatore Giustiniano I al momento del suo completamento.

Cosa c'è all'interno di Santa Sofia?

L'interno di Santa Sofia vanta intricati mosaici, colonne di marmo ed elementi decorativi. Alcuni dei suoi punti salienti sono la massiccia cupola centrale, i bellissimi mosaici bizantini, il mihrab (nicchia di preghiera) e il minbar (pulpito) e l'intricata calligrafia del periodo islamico.

Cosa c'è all'esterno di Santa Sofia?

L'esterno di Santa Sofia presenta un design semplice ma elegante, con file di finestre, aperture ad arco e minareti aggiunti durante il periodo in cui era una moschea. Originariamente rivestite in marmo, le pareti esterne hanno subito varie modifiche nel corso dei secoli.

Altre letture

hagia sophia mosque

Moschea di Santa Sofia

hagia sophia church

Chiesa di Santa Sofia

hagia sophia museum

Museo di Santa Sofia

Hagia Sophia Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.